INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER UTENTI POLITICHE ATTIVE
Con il Regolamento UE 679/2016, recante disposizioni per la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, ETJCA S.p.a. Agenzia per il lavoro con sede legale in Corso Sempione, 39 – 20145 Milano e direzione generale in Via Valassina, 24 – 20159 Milano, CF/PI: 12720200158, (di seguito definita “organizzazione”) in qualità di Titolare del trattamento, rappresentata pro-tempore da Guido Crivellin, è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali degli utenti. L’organizzazione opera sul territorio italiano mediante filiali il cui elenco aggiornato è consultabile sul sito internet www.etjca.it .
FONTE DEI DATI E TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I dati personali acquisiti dall’organizzazione possono essere raccolti:
- direttamente presso l’interessato, tramite consegna del CV cartaceo in filiale o tramite il portale online sul sito internet etjca.it nella sezione per i candidati;
- nell’ambito dello svolgimento dell’attività di Ente promotore e/o Soggetto attuatore/Ente accreditato;
- occasionalmente presso fonti ad accesso pubblico o presso soggetti terzi
Per i dati raccolti non direttamente presso l’interessato, viene fornita la presente informativa all’atto della loro registrazione e comunque non oltre la prima eventuale comunicazione.
I dati trattati, ove il rapporto in essere lo richieda, sono: dati personali (es. nome, data e luogo di nascita, dati di contatto, qualifiche professionali ed in generale i dati riportati sul CV redatto dall’interessato, codice fiscale, foto e/o video anche durante lo svolgimento dell’attività, documenti di identità, stato e storico occupazionale, dati relativi al percorso formativo e professionale, di inquadramento e retributivi, coordinate bancarie ove necessario) e, ove necessario, dati particolari quali i dati sensibili (ad esempio adesione ad un sindacato e dati relativi ad assenze esempio malattia, infortuni, gravidanza)
Può accadere in particolare che nell’ambito dello svolgimento dell’attività l’organizzazione venga in possesso, nei limiti di quanto consentito dalla legge, di dati che la legge definisce come “sensibili”, e cioè quelli da cui possono eventualmente desumersi, fra l’altro, l’appartenenza a categoria protetta, l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché lo stato di salute.
In ogni caso tutti questi dati vengono trattati nel rispetto della citata legge e degli obblighi di riservatezza cui si è sempre ispirata l’attività dell’organizzazione.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Al fine di supportare i beneficiari nel percorso di inserimento o reinserimento lavorativo tratteremo i dati per il tempo necessario per adempiere a tali finalità e non oltre 10 anni dalla conclusione del percorso avviato.
Qualora vi siano specifiche finalità amministrative e/o gestionali o comunque situazioni previste da leggi, norme e regolamenti regionali, nazionali e comunitari a cui l’organizzazione debba attenersi è previsto che il periodo di conservazione dei dati possa essere esteso conformemente alla vigente legislazione. L’organizzazione si riserva comunque l’effettuazione di una verifica periodica a cadenza annuale sui dati trattati e sulla possibilità di poterli cancellare se non più necessari per le finalità previste.
CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL MANCATO CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati deve ritenersi obbligatorio per quanto riguarda i trattamenti necessari che l’organizzazione deve effettuare per adempiere alle esigenze correlate all’attivazione del percorso richiesto, nonché ad obblighi di legge, norme, regolamenti. Il mancato conferimento di tali dati potrà comportare l’impossibilità per l’organizzazione di dar corso al percorso di politiche attive.
Il consenso non è obbligatorio per tutte le altre finalità e, quandanche conferito, può essere revocato in qualunque momento da parte dell’interessato.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
I dati sono trattati nell’ambito della normale attività dell’organizzazione e secondo le seguenti finalità. Qualora il titolare intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, esso fornirà previamente all’interessato ogni informazione necessaria e provvederà a richiederne il consenso ove previsto. Nel caso particolare di esito positivo di qualsiasi percorso attivato di politica attiva i beneficiari riceveranno l’informativa specifica da parte dell’azienda che effettuerà l’assunzione o attivazione di tirocinio.
OBBLIGATORIO
Erogazione dei servizi previsti dalle politiche attive del lavoro richiesti dall’interessato (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo: colloquio specialistico, bilancio delle competenze, orientamento e formazione alla ricerca del lavoro, inserimento lavorativo, invio di job alert periodici via email/sms), gestione dei tirocini extracurriculari come previsto dalla normativa regionale, iscrizione ai portali di iscrizione, gestione e rendicontazione dei progetti, nonché dedicati alla ricerca del lavoro; gestione della formazione; tali finalità comprendono la gestione degli adempimenti amministrativi, recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa regionale, nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI DATI
I dati sono trattati per le sopra esplicitate finalità, anche al fine di ottemperare ad un obbligo contrattuale/precontrattuale, legale, normativo, regolamentare, anche a livello regionale, nonché a disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate e da organi di vigilanza e controllo, riferimenti normativi espliciti aggiornati al loro ultimo stato di revisione che prevedono gli obblighi o gli adempimenti in base ai quali potrebbe essere eventualmente effettuato il trattamento dei dati sono disponibili e consultabili presso il Titolare del Trattamento e in ogni caso sono parte del vigente diritto dell’Unione nonchè dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento.
MODALITA’ DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. L’archiviazione della documentazione è effettuata sia in modalità elettronica che cartacea. Talvolta potrebbero essere utilizzati sistemi e/o processi automatizzati per l’attivazione, gestione e rendicontazione dell’attività delle Politiche attive. Di seguito alcune informazioni essenziali.
- La raccolta di dati personali è limitata a quanto necessario per ogni specifica finalità del trattamento
- Il trattamento di dati personali è limitato alle finalità per le quali sono stati raccolti
- La memorizzazione di dati personali è limitata per ogni specifica finalità del trattamento
- Non sono forniti dati personali a terze parti commerciali senza il consenso dell’interessato
- Non sono effettuati la vendita o l’affitto di dati personali
AMBITO DI DIFFUSIONE E CATEGORIE DI SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE COMUNICATI I DATI
I dati personali raccolti dall’organizzazione potranno essere comunicati, nei limiti strettamente pertinenti alle finalità suindicate, anche ai seguenti soggetti o categorie di soggetti. Per tutte le finalità sopra citate la comunicazione dei dati deriva anche da un obbligo legale, contrattuale oppure è un requisito necessario per la conclusione di un contratto. In mancanza delle comunicazioni suddette il rapporto/contratto potrebbe non essere compiutamente adempiuto. I dati non saranno trasferiti in paesi terzi extra UE. L’elenco aggiornato dei fornitori a cui possono essere comunicati i dati è reperibile contattando la sede dell’organizzazione.
- Soggetti cui la comunicazione è prevista per legge, per regolamento o dalla normativa nazionale e comunitaria
- Aziende che offrono posizioni lavorative ritenute di interesse per il beneficiario anche in qualità di autonomi titolari del trattamento e ad aziende presso le quali si è ricollocato il beneficiario
- Consulenti legali, contabili, del lavoro al fine dello studio e risoluzione di eventuali problematiche
- Organizzazioni collegate per finalità connesse ai rapporti intercorrenti con l’organizzazione (es. società esterne che erogano servizi di formazione)
- Organizzazioni esterne/soggetti specializzate nella consulenza finalizzata al reclutamento e selezione del personale nonché alla gestione degli adempimenti amministrativi correlati
- Borsa Nazionale del Lavoro
- Fornitori di servizi e soluzioni informatiche (es. fornitori di host, di piattaforme informatiche che gestiscono i dati dei candidati, etc)
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i suoi diritti ai sensi del Regolamento UE 679/2016 rivolgendosi a Crivellin Guido mediante i seguenti recapiti: ETJCA S.p.a. Agenzia per il lavoro sede legale in Corso Sempione, 39 – 20145 Milano, direzione generale in Via Valassina, 24 – 20159 Milano, www.etjca.it – etjca@pec.etjca.it . Per garantire il corretto esercizio dei diritti, l’interessato dovrà rendersi identificabile in maniera inequivocabile. L’organizzazione si impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti. Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi di infondatezza (es. non esistono dati che riguardano l’interessato richiedente) o richieste eccessive (es. ripetitive nel tempo) per le quali potrà essere addebitato un contributo spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. L’interessato inoltre può proporre reclamo all’autorità di controllo.
In caso di violazione dei dati personali subite dall’organizzazione il titolare procederà alla notificazione della violazione all’autorità di controllo competente entro 72 ore dall’accadimento e comunicherà altresì l’evento anche all’interessato, salvo i casi di esclusione previsti dalla normativa.
L’interessato ha il diritto di richiedere: l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali, la limitazione del trattamento, nonché la portabilità dei dati. L’interessato ha il diritto di opporsi al trattamento e revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso espresso prima della revoca.
Il responsabile della protezione dei dati (RDP) nominato è: Monica Citeroni mail di contatto – rpd.privacy@etjca.it
DIRITTO DI OTTENERE INDICAZIONE DI
- origine dei dati personali
- categorie di dati trattati
- finalità e modalità del trattamento
- periodo di conservazione
- logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici
- estremi identificativi del Titolare e del Responsabile
- soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o di incaricati anche in Paesi Terzi
- esistenza del processo di profilazione
DIRITTO DI OTTENERE
- conferma dell’esistenza o meno di loro dati personali e che tali dati siano messi a disposizione in forma intelligibile
- aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati e limitazione
- cancellazione (diritto all’oblio), trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge (compresi quelli per cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati)
- attestazione che le operazioni di cui ai punti sopra sono state portate a conoscenza anche di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato dall’organizzazione
- portabilità dei dati (trasmissione diretta da un titolare ad un altro)
- copia dei dati oggetto di trattamento
DIRITTO DI OPPORSI
- al trattamento dei dati personali che riguardano l’interessato compresa la profilazione per motivi legittimi, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta
- al trattamento di dati personali che riguardano l’interessato a fini di: invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato, comunicazioni commerciali
- al trattamento di dati trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici salvo in caso di interesse pubblico nel trattamento